• it

 

logo
  • Home
  • Lo Studio
  • Diritto civile
  • Diritto immobiliare
  • Diritto penale
  • News
  • Dove operiamo
  • Contatti

  • it

 

logo
  • Home
  • Lo Studio
  • Diritto civile
  • Diritto immobiliare
  • Diritto penale
  • News
  • Dove operiamo
  • Contatti

  • it

 

logo
  • Home
  • Lo Studio
  • Diritto civile
  • Diritto immobiliare
  • Diritto penale
  • News
  • Dove operiamo
  • Contatti

  • it

 

logo
  • Home
  • Lo Studio
  • Diritto civile
  • Diritto immobiliare
  • Diritto penale
  • News
  • Dove operiamo
  • Contatti
  • Home
  • Lo Studio
  • Diritto civile
  • Diritto immobiliare
  • Diritto penale
  • News
  • Dove operiamo
  • Contatti
by Studio Rubera
News, Non categorizzato12 Marzo 20200 comments

COVID-19 – Il datore di lavoro deve aggiornare il Documento di valutazione dei rischi?

12/3/20 h. 10.48 – di Matteo Rubera (avvocato@studiorubera)

Aggiornare il Documento di valutazione dei rischi (prescritto dall’art. 17 d.lgs. n. 81 del 2008), in conseguenza dell’epidemia da COVID-19, sembra essere necessario allorché i propri dipendenti siano esposti al contagio in misura superiore rispetto al resto della popolazione, in ragione delle particolari mansioni alle quali sono adibiti; in tal caso, il pericolo di contagio sembra poter essere considerato come un rischio “professionale”, in quanto allo stesso non si sarebbe esposti, se non si svolgesse quel dato tipo di attività lavorativa.

Ciò vale senz’altro per tutto il personale sanitario.

Ma riguarda anche altri settori.

Si pensi  al commesso di un supermercato, o al fattorino che debba recarsi presso i clienti; tali soggetti sono costretti, per ragioni lavorative, ad entrare in contatto con un numero indiscriminato di persone estranee e ciò costituisce in fattore di rischio maggiore rispetto a quello al quale sarebbero esposti se non fossero impiegati in tali incombenze.

In tali casi, sembra pertanto necessario che il datore di lavoro proceda ad aggiornare il documento di valutazione dei rischi, prendendo in considerazione, tra quelli aziendali, anche il contagio da COVID-19 ed indicando le misure di prevenzione e protezione da adottare.

Quanto agli altri lavoratori, che non sono sottoposti al rischio specifico del contagio, se non nella stessa misura alla quale è esposto il resto della popolazione (si pensi ad un impiegato che si reca in ufficio dove rimane senza avere contatto con i clienti, ma solo con due o tre colleghi, in una situazione non classificabile come “assembramento”), non parrebbe imporsi alcun obbligo di aggiornamento.

In tali fattispecie, il rischio di contagio non deriva dall’attività lavorativa svolta in quanto tale; e, pertanto, il pericolo di contrarre il Coronavirus non sembra potersi annoverare tra i rischi aziendali o professionali da inserire nel documento in questione.

Tuttavia, in chiave prudenziale, si consiglia comunque di procedere all’aggiornamento della valutazione rischi anche per tale tipo di lavoratori.

 

N.B.: ogni caso va valutato in modo specifico e personalizzato. I suggerimenti sopra indicati, aventi carattere generale, non possono essere considerati un parere legale e non potranno essere fonte di alcuna responsabilità nei confronti dell’autore.

Share

Studio Rubera

Emergenza Covid-19 – Il divieto di spostarsi vale anche se ci si muove all’interno del proprio stesso comunePrev
COVID-19 - Rinviate tutte le udienze fissate fino al 15 aprile e sospesi tutti i termini proceduraliNext

Latest Posts

by Studio Rubera

EMERGENZA COVID-19 – IL DIVIETO DI SPOSTARSI VALE ANCHE SE CI SI MUOVE ALL’INTERNO DEL PROPRIO STESSO COMUNE

EMERGENZA COVID-19 – IL DIVIETO DI SPOSTARSI VALE ANCHE SE CI SI MUOVE ALL’INTERNO DEL PROPRIO STESSO COMUNE 10/3/20 h 11.24 (di Matteo Rubera, avvocato @...

EMERGENZA COVID-19 – IL DIVIETO DI SPOSTARSI VALE ANCHE SE CI SI MUOVE ALL’INTERNO DEL PROPRIO STESSO COMUNE

News, Non categorizzato1 Maggio 2020
Share
by Studio Rubera

EMERGENZA CORONA VIRUS – COVID-19 – LE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA GIUDIZIARIA

EMERGENZA CORONA VIRUS – COVID-19 – LE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA GIUDIZIARIA 10/3/2020 h 9.20 – di Ida SPADANUDA (praticante avvocato @...

EMERGENZA CORONA VIRUS – COVID-19 – LE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA GIUDIZIARIA

News, Non categorizzato1 Maggio 2020
Share

Leave a Reply Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

  • EMERGENZA COVID-19 – IL DIVIETO DI SPOSTARSI VALE ANCHE SE CI SI MUOVE ALL’INTERNO DEL PROPRIO STESSO COMUNE
    1 Maggio 2020
    EMERGENZA COVID-19 – IL DIVIETO DI SPOSTARSI...
  • EMERGENZA CORONA VIRUS – COVID-19 – LE DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA GIUDIZIARIA
    1 Maggio 2020
    EMERGENZA CORONA VIRUS – COVID-19 – LE...
  • COVID-19 – Rinviate tutte le udienze fissate fino al 15 aprile e sospesi tutti i termini procedurali
    18 Marzo 2020
    18/3/20 h. 10:04 - di Matteo Rubera...

Archivio

  • Maggio 2020
  • Marzo 2020

STUDIO LEGALE // Avv. Matteo Tullio Maria Rubera / P.iva 11678511004 / C.F. RBRMTT81B11Z614D || Privacy - Cookie
Via Giuseppe Gatteschi, 47 - 00162 Roma / Tel. 06 31072715 - 06 86324079 / Mob. 338 708 6363

Crediti

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. ACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.

Necessari Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.